Scultori e artisti del legno

Scultori e artisti del legno

Scultori e artisti del legno

L'arte degli scultori risale al XVI secolo. All'inizio era solo un passatempo durante i lunghi inverni innevati, ma ben presto divenne un elemento culturale di notevole importanza per la piccola Val Gardena ladina.

All'inizio giocattoli, utensili e utensili domestici venivano intagliati e venduti alle fiere di primavera per integrare il magro reddito dell'agricoltura. Presto seguirono alcuni oggetti di artigianato. Nel periodo che seguì, gli scultori si dedicarono sempre più alla scultura artistica, che divenne rapidamente una forma d'arte riconosciuta e famosa in tutto il mondo.

Oggi l'artigianato gardenese si ispira a sculturesculture e oggetti che rispecchiano sia la tradizione che il gusto contemporaneo. Oggi, come in passato, le sculture in legno sono realizzate in gran parte a mano.

La Val Gardena è considerata la valle degli intagliatori del legno. I motivi raffigurati provengono spesso dalla tradizione religiosa della regione alpina, così come i presepi natalizi in legno in vari disegni. Nel frattempo, però, anche le sculture di carattere profano hanno avuto sempre più successo.

L'importanza dell'intaglio del legno in Val Gardena è testimoniata dal numero di intagliatori e scultori, nonché di pittori a botte e doratori. Motivi tradizionali come croci, Madonne, figure di sportivi, figure di presepi e molto altro ancora sono prodotti con la stessa professionalità delle moderne figure di presepi e sculture in ogni forma.

Pensate oggi stesso ai vostri cari e decidete subito, comodamente da casa vostra, per una speciale scultura in legno del nostro Rowi Shop.